NOTIZIE

MISS ITALIA A ‘UNA VITA DA SOCIAL’. CAMPAGNA EDUCATIVA DELLA POLIZIA DI STATO.

Data pubblicazione: 08-04-2025

MISS ITALIA A ‘UNA VITA DA SOCIAL’. CAMPAGNA EDUCATIVA DELLA POLIZIA DI STATO.

Ofelia Passponti agli studenti: “Connessi sì, ma con la realtà”

La Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti è intervenuta oggi a Siena all’iniziativa “Una vita da Social”, la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Generazioni connesse” per la sensibilizzazione e la prevenzione sui rischi e i pericoli della rete per i minori.
“Una Vita da social” è un progetto sempre al passo con i tempi, ideato per diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi del mondo cyber e per promuovere un uso più responsabile e consapevole della tecnologia. Particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di tematiche attuali e che vedono coinvolti i ragazzi, come l’educazione sentimentale online, l’adescamento, il cyberbullismo e tutte quelle situazioni che possono avere ripercussioni anche sulla sfera emotiva dei minori.
La tappa di Siena si è svolta all’interno di un truck posizionato nei giardini della Lizza, alla presenza degli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, con i rispettivi docenti. Rivolgendosi ai ragazzi Ofelia Passaponti ha dispensato consigli e auspicato una grande attenzione sull’utilizzo dei social: “Ho sempre avuto una visione disincantata dei social media. Amo la realtà – ha proseguito Ofelia - e sono consapevole che ciò che vediamo sui social non sempre lo è. Nessuno di noi pubblica le difficoltà che inevitabilmente incontriamo nel viaggio della nostra vita. Ed è per questo che, quando sono diventata Miss Italia, è stato facile leggere i commenti sui social senza farmi influenzare troppo. È stato facile non montarmi la testa per i complimenti ricevuti e, allo stesso modo, è stato altrettanto facile ignorare l’odio. Un odio che si alimenta negli ambienti come i social dove tutti scrivono e nessuno conosce veramente nessuno”.
“Il mondo continua ad andare avanti e la tecnologia è sempre più parte integrante delle nostre vite – ha sottolineato ancora la Miss Italia 2024 - ma oggi voglio chiedervi di restare connessi alla realtà, non agli schermi. Godetevi le persone che vi amano e che amate: la vostra famiglia, i vostri amici. Godetevi la natura in ogni sua stagione, perché ci sono bellezze che potete apprezzare solo con gli occhi, non attraverso un telefono. Godetevi anche i momenti difficili senza confrontarvi con chi ostenta una vita perfetta online. Perché sono proprio da quelle difficoltà che troverete la vera felicità. Ricordate che la vita vera non si misura attraverso un like o un commento. La vita è qui, con voi, nelle relazioni e nelle esperienze che costruite ogni giorno”.
I giovani studenti senesi hanno vissuto una mattinata di consigli e ammonimenti al tempo stesso paterni e severi da parte della Polizia di stato (Postale e Stradale). La mattinata si è aperta con il saluto del sindaco di Siena Nicoletta Fabio. E’ intervenuto anche il questore di Siena dottor Ugo Angeloni. “I social sono ormai una parte del nostro attuale contesto di comunicazione e relazione. Come tutte le cose richiedono moderazione ed un uso consapevole e quotidianamente – ha concluso il questore Angeloni - la Polizia postale è impegnata nel contrasto dei comportamenti antisociali della rete”.

Condividi la notizia